Con il termine di cancri si intendono lesioni localizzate degli organi legnosi (tronco e rami), derivanti dall’alterazione dei tessuti corticali. I patogeni responsabili di queste alterazioni sono numerosi, alcuni specifici di una o poche specie vegetali (es. cancro del cipresso, cancro della corteccia del castagno), altri che colpiscono diverse piante arboree ed arbustive. Tutti penetrano attraverso ferite o aperture naturali delle piante.
Come si combattono
Gli agenti di cancri della corteccia e dei rami sono di diversa gravità a seconda della specie considerata. Per prevenire queste malattie è fondamentale evitare di provocare ferite alle piante: occorre quindi prestare molta attenzione durante i più comuni interventi di manutenzione del verde. quali potature e sfalcio dell’erba (attenzione alle ferite determinate al colletto con il decespugliatore). Negli ambienti favorevoli a queste malattie è consigliabile intervenire con 1-2 trattamenti con prodotti rameici in autunno/inverno (dalla caduta delle foglie) ed in primavera (all’apertura delle gemme).
Ti aspettiamo nelle nostre agenzie di Bardi, Borgotaro, Parma città, Pilastro e San Quirico
Protegge da pulci e zecche. Antiparassitario in pratiche compresse masticabili per i nostri AMICI A QUATTRO ZAMPE. VI ASPETTIAMO PRESSO TUTTI I NOSTRI PUNTI VENDITA DELLA PROVINCIA!!! Condividi