Il Consorzio volontario per la Tutela dei Vini “Colli di Parma” è costituito fra produttori, viticoltori singoli o associati e vinificatori della collina parmense.
Il Consorzio ha come scopo lo sviluppo ed il miglioramento della viticoltura collinare della provincia di Parma, la promozione, lo sviluppo il miglioramento e la salvaguardia della qualità e della tipicità di produzione, nel pieno rispetto della tradizione.
Tutti gli utilizzatori della denominazione della DOP “Colli di Parma” hanno l’obbligo, per i vini approvati dalla Commissione di degustazione, di applicare la fascetta ministeriale numerata sulle bottiglie prima della loro commercializzazione.
Nei nostri punti vendita e nel Mercato Campagna Amica di Piazza Ghiaia puoi trovare queste cantine:
Antonio Aldini – Mattaleto di Langhirano
Uve biologiche e piccola produzioni di circa 7mila bottiglie. Vini fermi e vini spumanti metodo classico senza sboccatura.
Le uve utilizzate sono principalmente quelle tipiche delle colline di Parma o alcune internazionali: Malvasia aromatica di Candia, Barbera, Croatina , Sauvignon Blanc e Cabernet Sauvignon.
Ca’ Nova (Cantine Moroni Zucchi) – Costamezzana di Noceto
I vigneti, a circa 300 metri di altezza, si trovano sugli ultimi colli prima della pianura di Parma. La disposizione dei filari sulle due coste dolcemente collinari, ottimale per drenaggio delle acque e irraggiamento durante tutta la giornata, permette la produzione di grappoli compatti, sani e profumati. Gli uvaggi sono quelli tipici di questi luoghi: Malvasia, Barbera, Bonarda, Merlot, Ortrugo, Trebbiano. La coltivazione è rispettosa della natura, la vendemmia viene effettuata manualmente e sono vinificate esclusivamente le uve vendemmiate nei vigneti di proprietà in quantità limitata alla produzione dell’anno.
L’Azienda Agricola Cerdelli Michele sorge sulle dolci colline parmensi, tra i comuni di Langhirano e Felino. Qui, dove cielo e terra si incontrano in un morbido fluire di forme rotonde, 5 ettari di vigneti si affacciano sulla valle, baciati dal sole da entrambe i lati, per garantire la perfetta maturazione delle uve.
Dall’Asta – Casatico di Langhirano
L’ideale esposizione del terreno argilloso-calcareo, l’altezza da 300 a 400 metri, la presenza di siepi, boschi, prati, la valle del torrente Parma e le alte montagne alle spalle delle quali si affaccia il mare costituiscono un microclima ideale per la coltivazione di viti che ha radici antiche: l’antico nome del castello era infatti “Torchiara”.
Un grande vino nasce già in vigna: per questo coltiviamo i nostri vigneti con sensibilità ecologica, vendemmiamo le nostre uve a mano, per ottenere vini che siano la massima espressione del territorio di Parma.
Il Poggio – Cangelasio di Salsomaggiore Terme
I vigneti abbracciano a 360 gradi la collina del Poggio, sulla cui sommità si erge la villa padronale. Sin dai primi anni ’50 vengono coltivate tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare le varietà tradizionali della viticoltura piacentino-parmense, ovvero Barbera e Bonarda per le varietà a bacca rossa, Malvasia di Candia Aromatica per le bianche.
Fu subito evidente la vocazione del terroir per la produzione di vini di qualità: da qui la scelta, nei primi anni ’80, di approfondire la composizione strutturale e chimico-fisica del terreno, attraverso analisi eseguite dall’Università di Pavia. I risultati descrivono un terreno argilloso-calcareo, con parcelle a buona presenza di scisti.
Sulla base delle caratteristiche del terreno, e seguendo la volontà di realizzare vini rossi longevi e strutturati, si decide di mettere a dimora anche varietà internazionali quali Cabernet Sauvignon e Merlot, portando la superfice vitata agli attuali 15 ettari e modificando per sempre la filosofia produttiva della Cantina.
Lamoretti – Casatico di Langhirano
I vigneti dell’Azienda Agricola Lamoretti, che coprono tutta la superficie aziendale, si estendono tra i 230 ed i 310 metri di altitudine. Si trovano in una conca esposta a sud-est affacciata sulla vallata del Torrente Parma ed a ridosso del Castello di Torrechiara. Dal 1930 la famiglia Lamoretti coltiva i propri vigneti, sulle colline di Casatico, vinificando le uve prodotte e commercializzando direttamente tutti i vini ottenuti. Oggi l’azienda conduce 20 ettari di vigneto, allevato con il sistema Guyot semplice, ripartiti tra le varietà Barbera/Bonarda, Sauvignon blanc, Moscato bianco, Malvasia di Candia aromatica, Cabernet Sauvignon e Merlot e Lambrusco Maestri.
Palazzo – Castellaro di Sala Baganza
L’azienda si estende su 25 ettari di terreno coltivati con il sistema della lotta integrata, una tecnica a basso impatto ambientale che ne testimonia l’attenzione verso i suoi prodotti e l’ambiente. Produzione e vendita vini locali e DOC. Un’entusiasmante riscoperta delle proprie radici. Palazzo è una giovane azienda vitivinicola fondata nel 1997 da due soci appassionati di natura e di agricoltura che, dopo avere svolto altre attività nel settore della ristorazione, si sono riavvicinati alle tradizioni contadine per dare vita ad una azienda vitivinicola nel territorio di origine. Partiti con 5 ettari di vigneti in affitto, sono giunti in tre anni all’attuale estensione di 24 ettari, di cui 8 di proprietà e 16 in affitto. I primi vini prodotti sono il Lambrusco e la Malvasia Colli di Parma; con l’acquisto di nuovi vigneti è iniziata la produzione di Sauvignon, Barbera e Bonarda.