Il Consorzio Agrario di Parma con grande soddisfazione ha aderito ad un’iniziativa a tutela dell’ambiente promossa da Barilla che consente agli agricoltori che hanno sottoscritto la Carta del Mulino (https://www.mulinobianco.it/lacartadelmulino) di installare in prossimità dei campi coltivati con grano tenero il Mulino delle Api, una vera e propria casetta dove i preziosi insetti impollinatori possono nidificare e riprodursi.
Il Mulino delle Api è stato pensato per il territorio italiano e ideato per offrire un rifugio alle api solitarie e agli altri insetti impollinatori, oggi a rischio sopravvivenza a causa del cambiamento climatico e della crescente urbanizzazione.
Queste dimore per insetti rappresentano un luogo sicuro dove api selvatiche e farfalle possono riprodursi e nutrirsi, per poi riprendere il proprio viaggio.
La Carta del Mulino è un disciplinare nato con il raccolto del 2018 che regolamenta la coltivazione di grano tenero sostenibile; garantisce la qualità dei prodotti, supporta il lavoro delle comunità degli agricoltori e protegge la biodiversità, anche grazie alla salvaguardia degli insetti impollinatori.
Grazie alla Carta del Mulino il 3% della superficie coltivata a grano tenero viene riservato ai fiori, in miscele utili a favorire la proliferazione degli insetti impollinatori. Il totale delle aree convertite a fiore grazie al disciplinare è pari a 1.800 campi di calcio.
Ad oggi il Consorzio Agrario vanta 71 agricoltori/conferenti che hanno sottoscritto la Carta del Mulino per un totale di 950 ettari.
Il Consorzio Agrario da sempre sensibile a tematiche di sostenibilità ambientale, a partire dal 2017 aveva promosso la diffusione del marchio registrato da S.I.S. Società Italiana Sementi “Salviamo le api, per salvare il mondo” che ritrae un’ape seduta sul mondo. I produttori che intendono apporre sul Parmigiano-Reggiano il simpatico logo si impegnano ad utilizzare il mangime “non ogm” prodotto da Emilcap e a seminare nei propri terreni un quantitativo di Facelia, essenza che favorisce la diffusione nell’ambiente delle api, in proporzione al numero di litri di latte prodotto.
Le api, responsabili del 88% dell’impollinazione delle specie vegetali del Pianeta, hanno un ruolo indispensabile e costituiscono un patrimonio da salvaguardare e tutelare anche dando loro una ‘casa’ sicura.
L’appuntamento dei campi prova del frumento, organizzato dal Consorzio Agrario di Parma all’azienda Le Piacentine di Roncole Verdi a Busseto, ha consentito ad un centinaio di agricoltori del territorio di approfondire la qualità stagionale dei grani duri e teneri grazie alle prove varietali preparate dai tecnici agronomici del Consorzio in collaborazione con le maggiori aziende del settore.
La sede di strada dei Mercati del Consorzio Agrario Parma nuovamente al centro di una visita didattica per gli studenti dell’istituto tecnico agrario Bocchialini.