Una Pasqua di speranza e di ottimismo per chi crede nel nostro territorio, come fa il Consorzio Agrario Parma dal 1893.
La svolta protezionista statunitense, la politica dei dazi, le ripercussioni globali e locali del mutamento del clima negli equilibri produttivi stagionali nel mercato dei cereali e l’impiego della tecnologia più innovativa come opportunità per far fronte alle molteplici criticità incombenti sono stati i temi di strettissima attualità al centro dell’incontro di approfondimento organizzato dal Consorzio Agrario di Parma
Un altro traguardo importante per il Consorzio Agrario Parma che da questa mattina è stato inserito tra le 12 imprese storiche del giorno sul portale dedicato di Unioncamere
Il modello zootecnico-agrario e lattiero caseario del nostro territorio al centro di un tour conoscitivo organizzato dall’Università di Parma e dal Consorzio Agrario per l’Università di Hokkaido di Sapporo e quella di Tokushima.
La vicinanza delle attività multifunzionali del Consorzio Agrario di Parma con la formazione agro zootecnica ed alimentare, fiore all’occhiello dell’Università di Parma, hanno da sempre rappresentato una ragione di stretta collaborazione tra le due realtà storiche del nostro territorio.
Dal 2023 abbiamo formato più di 150 tra studenti e lavoratori esterni per l’abilitazione alla guida di trattori agricoli e forestali
Dall’agricoltura di precisione alla gestione delle bovine da latte, fino ad arrivare all’irrigazione e alle colture del territorio. Questi sono alcuni dei temi che verranno toccati nel corso del ciclo di lezioni rivolte agli studenti delle classi terze dell’Istituto professionale “Primo Levi”
Per onorare questo importante momento è stato ideato un logo celebrativo che accompagnerà l’identità visiva aziendale per tutto l’anno in corso.
Sono arrivati da Ithaca, città dello stato di New York, i 58 studenti americani della Cornell University, ateneo che è punto di riferimento mondiale per le scienze veterinarie.
Quella di ieri è stata una giornata che è già entrata nella storia per noi del Consorzio Agrario Parma. La medaglia d’oro del premio Sant’Ilario 2025 che abbiamo ricevuto è stato il coronamento di un percorso lungo, difficile ma che ci ha portato, oggi, ad essere un pilastro per l’agricoltura e per l’economia locale.