Per tutelare e valorizzare una Dop importante e riconosciuta come il Parmigiano Reggiano, deve essere mantenuto forte e saldo il principale fattore che va a definirla e caratterizzarla: il legame con il territorio.
Legame con il territorio significa principalmente foraggio autoprodotto in azienda o comunque affienato all’interno dell’area comprensoriale.
Senza questo foraggio non esisterebbe il Parmigiano Reggiano.
Quest anno abbiamo la fortuna di ospitare nella nostra provincia, presso l’azienda agricola Valserena sita a Gainago di Torrile, la 3° edizione di NovaFienagione: La qualità del latte nasce in campo.
Si tratta di un’intera giornata formativa, comprensiva di: visita ai cantieri di lavorazione, dimostrazioni in campo, presentazione di studi, esposizione di innovative idee alimentari; che si pone l’obiettivo di proporre spunti che possano servire a migliorare la qualità del foraggio.
Saranno presenti moltissime ditte specializzate in attrezzature per la fienagione, il Crpa, il Consorzio del Parmigiano Reggiano,l’Università di Parma, giornalisti di varie riviste agricole ed Emilcap.
Chiuderà la giornata il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano: Nicola Bertinelli.
Siete tutti invitati.
Accorgimenti chiave per avere buoni indici di fertilità L’importanza di avere una buona fertilità è elevatissima e spesso scegliere un buon toro non basta. L’ipofertilità è, infatti, una fra le cause principali di riforma, dato che da essa dipende la produzione di latte. Data questa premessa l’obiettivo del management deve essere quello di accorciare il […]
Con il capitolo stress da caldo che si chiude possiamo tirare un sospiro di sollievo… No, non ancora. L’autunno è un periodo altrettanto temuto per le conseguenze che il caldo e lo stress lasciano sulle bovine. È, infatti, il momento più comune in cui compaiono zoppie e problemi podali. Le zoppie dolorose impediscono alla bovina […]