26 Marzo 2021

MONTAGNA 2021: concreto sostegno all’impresa zootecnica

Per il nostro Appennino certamente il latte ed il Parmigiano con esso prodotto rappresentano la voci che maggiormente intervengono nella formazione del valore totale del comparto agroalimentare realizzato nei territori di montagna. A questo va aggiunto l’importanza rappresentata dalle qualità organolettiche, sensoriali e di immagine del formaggio di montagna per tutta la produzione di Parmigiano; l’importanza sociale del mantenimento di attività produttive in zone disagiate e l’indispensabile salvaguardia del territorio che ne consegue.
In questa ottica il Consorzio Agrario di Parma e l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia-Romagna hanno ideato e stipulato un accordo volto a migliorare le funzioni di controllo, gestione e decisionale di stalla.
Le imprese che decideranno di collaborare con il CAP usufruiranno di 9 controlli funzionali durante l’anno e potranno accedere alla elaborazione dei dati del sistema SI@LLEVA a condizioni particolarmente vantaggiose. Lo scopo dell’iniziativa è quella di migliorare quantità e qualità del latte prodotto, di accrescere la redditività di stalla con un occhio di particolare riguardo al benessere animale e alla sostenibilità ambientale.

Altre Notizie

11 Novembre 2025

Accorgimenti chiave per avere buoni indici di fertilità L’importanza di avere una buona fertilità è elevatissima e spesso scegliere un buon toro non basta. L’ipofertilità è, infatti, una fra le cause principali di riforma, dato che da essa dipende la produzione di latte. Data questa premessa l’obiettivo del management deve essere quello di accorciare il […]

Leggi Tutto
16 Settembre 2025

Con il capitolo stress da caldo che si chiude possiamo tirare un sospiro di sollievo… No, non ancora. L’autunno è un periodo altrettanto temuto per le conseguenze che il caldo e lo stress lasciano sulle bovine. È, infatti, il momento più comune in cui compaiono zoppie e problemi podali. Le zoppie dolorose impediscono alla bovina […]

Leggi Tutto