Inizia ad ottobre la produzione di fioccati nello stabilimento Emilcap di Parma. Con questo investimento la sede di produzione del Cornocchio ha tutte le tecnologie per lavorare le diverse materie prime zootecniche, conferendo ad esse un valore aggiunto che possa soddisfare tutte le esigenze richieste da una nutrizione animale moderna.
Cereali e proteaginose fioccate sono infatti sempre più richiesti dagli allevatori sia in purezza, che miscelati tra loro, che mescolati con pellet o farine. Aumentano l’appetibilità dei prodotti, permettono una diversificazione della fermentescibilità degli amidi e della degradabilità proteica, semplificano, in certi casi, la gestione e la somministrazione degli alimenti in azienda, consentono l’apporto di oli da semi vegetali, uniche fonti di grassi permesse dal disciplinare di produzione del Parmigiano Reggiano.
Accorgimenti chiave per avere buoni indici di fertilità L’importanza di avere una buona fertilità è elevatissima e spesso scegliere un buon toro non basta. L’ipofertilità è, infatti, una fra le cause principali di riforma, dato che da essa dipende la produzione di latte. Data questa premessa l’obiettivo del management deve essere quello di accorciare il […]
Con il capitolo stress da caldo che si chiude possiamo tirare un sospiro di sollievo… No, non ancora. L’autunno è un periodo altrettanto temuto per le conseguenze che il caldo e lo stress lasciano sulle bovine. È, infatti, il momento più comune in cui compaiono zoppie e problemi podali. Le zoppie dolorose impediscono alla bovina […]