Si è svolto domenica mattina un interessante incontro sul presente ed il futuro della zootecnia da latte tenuto dal professor Andrea Formigoni della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna.
Gli obiettivi ,definiti dal professore, a cui un allevamento deve puntare, sono sostanzialmente 4:
I prerequisiti necessari sono:
Tra i vari prerequisiti, è il benessere animale quello su cui si è focalizzato l’interesse ed i punti trattati sono stati:
Un dato significativo è il tempo che una vacca dovrebbe dedicare al riposo: 12-13 ore al giorno, ogni ora di riposo in meno si perde 1 litro di latte.
Visto ormai l’avvicinarsi dell’estate, periodo sempre più critico per animali che hanno il loro optimum termico tra gli 0 e i 15 C°, si è poi discusso di stress da caldo. Vacche che producono più di 35 kg/giorno già a 19-20 C° e con un tasso di umidità superiore al 70% sonon in stress da caldo.
Un ulteriore tema trattato è la possibilità, in futuro, di mantenere produzioni elevate, riducendo la quota proteica in razione e cercando di equilibrare meglio, con integrazioni studiate, i fabbisogni aminoacidici, di modo da ridurre il carico azotato delle deiezioni.
Accorgimenti chiave per avere buoni indici di fertilità L’importanza di avere una buona fertilità è elevatissima e spesso scegliere un buon toro non basta. L’ipofertilità è, infatti, una fra le cause principali di riforma, dato che da essa dipende la produzione di latte. Data questa premessa l’obiettivo del management deve essere quello di accorciare il […]
Con il capitolo stress da caldo che si chiude possiamo tirare un sospiro di sollievo… No, non ancora. L’autunno è un periodo altrettanto temuto per le conseguenze che il caldo e lo stress lasciano sulle bovine. È, infatti, il momento più comune in cui compaiono zoppie e problemi podali. Le zoppie dolorose impediscono alla bovina […]