Floramix è composto da due principi attivi appartenenti alla famiglia delle triazolopirimidine: florasulam (1,42%) e pyroxsulam (7,08%) e dall’antidoto agronomico cloquintocet mexyl (7,08%)
Tali principi attivi agiscono sulle infestanti inibendo l’enzima ALS (acetolattato sintasi). Hanno un’azione sistemica e penetrano nei tessuti in breve tempo (dopo 1 ora circa) e sono trasportati verso gli apici vegetativi sia epigei che ipogei. Il blocco dell crescita avviene entro un’ora e la completa morte delle infestanti entro 4 settimane. Eventuali piogge dopo un’ora dall’applicazione non ne influenzano negativamente l’efficacia.
Floramix è registrato su grano tenero e duro, segale e triticale.
Floramix può essere applicato da quando il frumento è nella fase di inizio accestimento fino al secondo nodo. Pere ottenere il miglio risultato, sopratutto sulle graminacee, si consiglia di intervenire quando queste sono tra lo stadio della 3 foglia fino al pieno accestimento. Per le dicotiledoni il periodo migliore è tra la 2 e 6 foglia.
E’ bene intervenire quando il frumento è lontano da situazioni di stress dovute siccità, freddo, ristagni idrici o carenze nutrizionali.
Floramix è un diserbo cross spectrum che colpisce il 90% delle principali infestanti dicotiledoni e monocotiledoni.
Tra le dicotiledoni si ottiene un’ottimo controllo di Papaver, Gallium, Sinapis e sulle famiglie di Veroniche e Viola.
Tra le graminacee invece si ottiene un buon controllo di Alopercus spp., Lolium spp., Avena spp., ed un’elevata efficacia sul Bromus mollis
Floramix va applicato ad un unico dosaggio e deve essere associato ad un bagnante per implementare l’adesione alle superfici vegetali e la sua efficacia
Si consiglia un volume di acqua di 300-400 litri di acqua per ettaro
Torna giovedì 29 maggio 2025 l’annuale appuntamento del Consorzio Agrario Parma con la visita guidata ai campi prova varietali del frumento.
Il controllo della popolazione di mosche con parassitoidi è una realtà sostenibile