Il pomodoro da industria è in grado di utilizzare 150-200 unità di Azoto, 50 unità di Fosforo e oltre 300 unità di Potassio per produzioni elevate
La quantità di concime da apportare va fatta tenendo conto della fertilità residua del terreno e delle sue caratteristiche chimico-fisiche
E’ fondamentale conoscere alcune caratteristiche degli elementi che si forniscono al pomodoro:
– Azoto: è l’elemento cardine della crescita della pianta che assorbe l’azoto sotto forma prevalentemente nitrica
– Fosforo: è un componente essenziale di DNA e RNA e quindi entra a far parte della sintesi proteica. Inoltre il forsoro è un elemento plastico che determina lo sviluppo radicale ed è implicato nella struttura della pianta
– Potassio: agevola il flusso delle sostanze all’interno della pianta. Risulta determinante nella qualità finale del frutto. E’ coinvolto nella sintesi proteica e aiuta la resistenza alle avversità patologiche e climatiche alle quali la pianta può andare in contro
Sempre più importanti diventano anche i micro-elementi presenti nel terreno e nei concimi che apportiamo:
– Zolfo: è un componente essenziale degli amminoacidi e quindi nella formazione di proteine nei tessuti della pianta
– Calcio: stimola la divisione cellulare ed è un elemento essenziale nella regolazione del turgore cellulare. Nel pomodoro in particolare limita il marciume apicale dovuto anche a squilibri idrici nelle cellule
– Magnesio: è un componente essenziale della clorofilla e quindi partecipa nei processi energetici cellulari e nello scambio di elementi
Un altro componente fondamentale da tenere in considerazione è la Sostanza Organica presente nel terreno. La sua mineralizzazione porta alla formazione di sostanze umiche che risultano essenziali per trattenere i nutrienti del suolo evitando il loro dilavamento e inoltre stimola le attività fisiologiche della pianta
Tenendo in considerazione tutti questi fattori, il consiglio è quello di utilizzare a pieno campo
Umex Trio 5-10-15 è arricchito di acidi umici e di micro-elementi quali Calcio (3,3%), Magnesio (4%) e Zolfo (18%)
La concimazione localizzata sulla fila può essere fatta con
Umex NP possiede acidi umici per un ottimo effetto starter del pomodoro oltre a Carbonio Organico (7,5%) e Magnesio (2%)
La tecnologia al servizio dell’agricoltura permette il lancio tramite il drone di insetti utili per il biocontrollo del ragnetto rosso nel pomodoro da industria
Da 130 anni il Consorzio Agrario di Parma si impegna a diffondere le migliori innovazioni in campo agricolo