Eliminare la competizione delle infestanti nel prato nuovo di Erba Medica è un investimento iniziale che parte dalla scelta di un seme di qualità e permette di ottenere dei prati più duraturi e produttivi nel tempo
La presenza delle infestanti a foglia larga e stretta portano ad una serie di svantaggi da non sottovalutare:
La presenza delle infestanti varia in base alla precessione colturale, al tipo di terreno, al tipo di concimazione organica e alla stagionalità
Intervenire ai primi stadi di sviluppo dell’erba medica (abbozzo della prima foglia trilobata) elimina tempestivamente la competizione con le infestanti, a vantaggio di un più rapido sviluppo del prato, e riduce i fenomeni di fitotossicità
Il diserbo può essere fatto utilizzando prodotti a base di Imazamox come
Altorex e Tuareg sono prodotti che colpiscono la maggior parte delle infestanti dicotiledoni e graminacee ai primi stadi di sviluppo e aiutano a mantenere il prato pulito grazie alla loro residualità
Per completare l’efficacia del diserbo su alcune dicotiledoni si aggiunge 2,4 DB come
L’aggiunta di U 46 Prati serve anche per ridurre i dosaggi di Altorex o Tuareg che possono portate a temporanee fitotossicità sull’erba medica. In presenza di infestanti particolari come Romici, Stoppioni o Papaveri molto sviluppati si può utilizzare U 46 Prati da solo a 5-7 litri/ettaro
In presenza di graminacee sviluppate o molto abbondanti è necessario intervenire con prodotti a base di Quizalafop-p-etile come
Per ottenere i migliori risultati è bene utilizzare Apache da solo e prima del diserbo a foglia larga per evitare interferenze sulle graminacee
In alcuni casi può essere importante associare al diserbo anche un insetticida piretroide a base di Tau-Fluvalinate come
oppure un insetticida sistemico a base di Acetamiprid come
Essi aiutano a combattere alcuni insetti che danneggiano le giovani piantine impedendo il loro regolare sviluppo
Per l’epoca di intervento, la scelta della miscela dei prodotti e i loro quantitativi si consiglia di avvalersi della consulenza di tecnici specializzati del Consorzio Agrario di Parma che possono dare i giusti consigli
Torna giovedì 29 maggio 2025 l’annuale appuntamento del Consorzio Agrario Parma con la visita guidata ai campi prova varietali del frumento.
Il controllo della popolazione di mosche con parassitoidi è una realtà sostenibile