Accorgimenti chiave per avere buoni indici di fertilità L’importanza di avere una buona fertilità è elevatissima e spesso scegliere un buon toro non basta. L’ipofertilità è, infatti, una fra le cause principali di riforma, dato che da essa dipende la produzione di latte. Data questa premessa l’obiettivo del management deve essere quello di accorciare il […]
Con il capitolo stress da caldo che si chiude possiamo tirare un sospiro di sollievo… No, non ancora. L’autunno è un periodo altrettanto temuto per le conseguenze che il caldo e lo stress lasciano sulle bovine. È, infatti, il momento più comune in cui compaiono zoppie e problemi podali. Le zoppie dolorose impediscono alla bovina […]
La proposta Mamma Mia DCAD è un integratore minerale-vitaminico specifico per vacche in asciutta che sfrutta l’effetto che i macrominerali della dieta e le loro cariche hanno sul pH del sangue dell’animale. L’anionizzazione della dieta, infatti, permette di favorire la mobilizzazione del calcio dalle ossa nel periodo del periparto. Garantisce, quindi: Bilancio minerale ottimale, grazie […]
Generalità L’asciutta è una fase dell’allevamento della bovina da latte in cui viene volontariamente sospesa la produzione, in cui il feto cresce e la vacca rinnova i suoi tessuti (quello mammario, epatico, adiposo e muscolare) e in cui deve fare riserva di vitamine, lipidi e altri elementi essenziali per poter ripartire al meglio con la […]
L’efficienza dell’allevamento e la salute dei vitelli passano attraverso poche e semplici regole che, se rispettate quotidianamente, permettono di avere una vitellaia in salute. Obiettivo “rimonta” Ma perché è così importante prendersi cura della rimonta? Innumerevoli studi hanno dimostrato che gestire questa delicata fase della vita improduttiva delle bovine porta ad avere una futura vacca […]
Lo stress da caldo si verifica quando gli animali producono più calore di quello eliminato attraverso la respirazione e la sudorazione. La vacca da latte può sperimentare diverse forme di stress da caldo in base a diversi fattori, quali: umidità e temperatura ambientale, stadio di lattazione, livello produttivo, razza, età e condizioni di stabulazione. In questa fase è importante supportarla con integratori specifici.
È dimostrato che un corretto programma alimentare, che preveda l’abbassamento del DCAD nella dieta nel periodo di transizione, aiuti a prevenire l’insorgenza dell’ipocalcemia, a ridurre i problemi di edema mammario favorendo un minor rischio di dismetabolie postparto quali la ritenzione di placenta e la dislocazione dell’abomaso. In questo modo, oltre a garantire la salute degli […]
Il monitoraggio della crescita dei vitelli è un modo eccellente per valutare la loro gestione e salute. Misurarne il peso, piuttosto che la sola valutazione visiva, è importante per ottenere animali che possano esprimere appieno il proprio potenziale produttivo e riproduttivo. Lo sviluppo corporeo del giovane animale influisce, infatti, sui principali parametri riproduttivi, come l’età […]
Spesso i mesi di asciutta che una bovina è costretta a trascorrere in periodo estivo non sono considerati particolarmente difficili da superare, dato che l’animale non ci segnala lo stato di disagio al contrario delle compagne in latte che invece lo segnalano con cali di produzione anche consistenti. I problemi comunque arrivano e sono anche […]
Con le soluzioni contro lo stress da caldo proposte dal Consorzio Agrario di Parma è possibile stimolare l’appetito, migliorare l’attività digestiva, regolare la respirazione e l’espulsione del calore, aumentare la produzione di saliva e regolare il ph ruminale riducendo il rischio di acidosi, mantenere l’idratazione della bovina. Con obiettivo di mantenere produzione e fertilità della […]